Per spedizione biciclette chiedere preventivo
EnglishItalian
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

LA PRIMA E-BIKE LA SCELTA: CONSIGLI SU COSE DA SAPERE PER LE E-MTB

29/10/2022

In Harebike abbiamo parlato molto spesso ai nostri clienti nello shop, ma ora vogliamo diffondere la nostra esperienza fatta sul campo, sia come prove, escursioni con varie tipologie di e-mtb in fuori pista, altro poi le uscite cicloturistiche fatte con e-bike trekking o city bike assistite ecc... Altri aspetti importanti l'esperienza di assistenze fatte su motori batterie e telai, questo è un mondo davvero molto vasto, vario e ampio per le sue offerte deivate dalla tecnologia applicata ad ogni livello. 



Mi rivolgo maggiormente alle persone alle prime armi che hanno intenzione di prendersi una e-mtb.
Inizialmente capire auale telaio, quali motori, quale batteria, i livelli di assistenza, uso di app si o no, quale ruote 27,5 29 plus no plus, diventa veramente difficile, queste indicazioni sono un aiuto a districarsi meglio nella scelta.


  COSA E' E COSA FA L' E-BIKE 
 

E’ una normale bicicletta che eleva le tue capacità a quelle di un professionista! Una E-MTB è una bicicletta elettrica a pedalata assistita (definita anche Pedelec o Epac – Electric Pedal Assisted Cycle) dotata di un motore centrale integrato con le pedivelle o collocato nel mozzo anteriore o posteriore, che aiuta la pedalata riducendone lo sforzo.

Il funzionamento

L’eBike è dotata di un cambio meccanico che permette di regolare la velocità e lo sforzo della pedalata (grazie ai sensori che rilevano gli sforzi e ne dosano le coppie), esattamente come per tutte le altre bici. Tramite il display di comando abbiamo la possibilità di scegliere il livello di assistenza alla spinta del motore che si adatta meglio al percorso, alla nostra preparazione atletica e alla voglia di faticare e di sudare. Al display ampio e intuitivo leggiamo tutti i dati della nostra pedalata: il comando posto vicino alla manopola, raggiungibile con il pollice senza sollevare la mano, andando a selezionarci i livelli piu adatti di assistenza. In alcuni casi il display è sostituito da un comando sul manubrio che informa con dei led sul livello di assistenza utilizzato e sulla carica della batteria .

 




Immaginatevi come quando la mamma da piccoli vi spingeva sulle salite, voi pedlavate sempre per avanzare, ma lo sforzo diveniva relativo per la spinta esterna della mano che aiutava.
Ora in aiuto abbiamo un motore elettrico che ci fornisce la spinta in sincronia con la nostra pedalata, inoltre in funzione della cadenza (unità di cicli minuto delle pedivelle), possiamo giocare sulle accelerazioni del motore, possiamo definire la cadenza l'acceleratore delle ebike come la manopola del gas per le moto.

1 – Tipologie di e-Bike come scegliere e perché?
Le considerazioni da sono tante e occorre capire l’utilizzo che ne andrò a fare prima di scegliere.
Da tenere presente che ora avete un’immagine lo stato attuale del panorama delle Mtb a pedalata assistita e con molta probabilità potrebbero cambiare ancora nei prossimi mesi.
Iniziamo con le caratteristiche tecniche delle principali categorie:

Hardtail da cross country
Sono le e-MTB dal telaio rigido, hanno solitamente la forcella anteriore ammortizzante (a parte qualche raro caso di forcella rigida), il telaio riprende le caratteristiche tecniche dei telai da cross country e Marathon.
Mtb dall’indirizzo per le competizioni in circuito o per le lunghe gite off-road, equipaggiate con ruote da 29” di diametro e sezione sino alle + plus, la sua posizione in sella è tendenzialmente racing e leggere.
A parte gli usi agonistici, a noi interessano le assistite che sono rivolte ad un pubblico che vuole fare la gita fuori porta su fondi battuti e polverosi e poco accidentato anche con dislivelli maggiori grazie all’ausilio del motore.

Il peso di questa tipologia di e-Bike si aggira sui 12-18 Kg, cioè molto meno rispetto alle versioni di FULL enduro estremo, e questo ne rende molto più facile il suo utilizzo, compreso il trasporto
I nostri marchi che Hanno questa tipologia di mezzi sono Alpek, Lapierre, Focarini, Thok, Berria, Sunn, Head, Hercules, Torpado.

 

A chi è consigliata?
Se vi piacciono le lunghe distanze, i terreni off-road battuti, le lunghe salite, le marathon, volete sperimentare i benefici della pedalata assistita e non volete una e-Bike difficile da usare, allora questi mezzi fanno per voi.
I costi non sono bassissimi perché per contenere i pesi si adottano a volte telai fibra di carbonio e componenti raffinati: parliamo, all’incirca, di almeno 4000€.

Hardtail con gomme Plus
Qui si entra in un ambito di utilizzo più orientato al piacere di guida.
Le gomme Plus, cioè con sezione fino a 2,6




-3,0”, permette un comfort e una confidenza di guida che può aiutare molto l’utente meno esperto ma con una certa propensione per i single track.
Una e-Bike hardtail con gomme Plus ha una geometria del telaio che permette maggiore confidenza di guida in discesa, ha una forcella con escursione di 120-130 mm e un reggisella telescopico (opzionale).

La Sunn Flash 29 S2: qui i dettagli

Con elementi che evidenziano le eMtb, innalzando il livello di divertimento.
Il peso di questa tipologia di bici (che in Italia è una nicchia poco esplorata) sale e anche di molto (in base però alla qualità dei componenti utilizzati) e arriva a 18-20 Kg.

A chi le consigliamo?
Sono tra le e-Bike più semplice e agili, leggere ed economiche (da 2500€ in su) indicate per percorrere le strade forestali e i sentieri , con un minimo di capacità tecnica di guida e può godersi la montagna.

EBike TrailALL Mountain (con escursione da 120 a 150 mm)

Ora il segmento diventa più complesso…
Entriamo nell’area delle biammortizzate elettriche (full electric), sempre più complete e sicure, molto divertenti.
Le e-trail  sono aventi escursioni moderate (120-150 mm di escursione), a pedalata assistita con telai articolati, necessitano un minimo di conoscenze tecniche per la gestione e regolazione delle forcelle e ammortizzatori (Ve ne sono molte tipologie), hanno bisogno di un setting in base al peso del rider e per l’utilizzo che ne farà, quando possibile prima dell’escursione programmata, va fatto il controllo sospensioni e le eventuali mappature dell’assistenza elettrica per le versioni più evolute.
Ad oggi, necessita avere nozioni ben precise per la piena gestione e sfruttamento di questi gioiellini tecnologici, i più esperti possono trarne grandi benefici dalle e-Bike off-road più evolute del mercato, le versioni e-trail come la Berria Mako Hybrid HP 6 offrono un utilizzo ad ampio spettro e grande divertimento in loro sella per la grande sicurezza che trasmette sui sentieri anche di notevole complessità tecnica.



Berria Mako Hybrid HP6
 
 
Regalandoci un piacere di guida confort e versatilità spiccano le loro doti principali, insomma cercare di saper scegliere la giusta tipologia di escursione per il comparto delle sospensioni, che tipo di gomma avere (Plus oppure no? 27,5 oppure 29”?), altra considerazione non meno importante è il kit motore batteria e i relativi componenti andiamo a scegliere per avere una giusta e-bike, equilibrata per peso prestazioni costi e assistenza post-vendita.

A chi è indicata?

Sono le tipiche e-Bike “tuttofare” abbraccia un ampio pubblico, di solito viene preferita sia dal biker esperto, ma altrettanto da quello meno esperto.
Il suo telaio articolato permette a queste e-Bike di poter essere utilizzata in più ambienti diversi e sentirsi sempre a proprio agio, si parla di full economy (il primo livello di prezzo parte da circa i 3500€ a salire) e il peso (almeno 20-23 Kg) è chiaro che poi se richiesta una componentistica raffinata i prezzi salgono.
   
Sono le piu’ amate, adatte ai terreni fortemente sconnessi con drop su rocce ad elevato dislivello, le loro geometrie permettono una forte stabilità su tratti tecnici veloci e facili da pedalare anche nelle salite ripide.
 
Le ultime novità per il 2022 e 2023 hanno motorizzazioni sempre piu’ prestanti dagli 85nm di Bosch, Shimano, Yamaha, ai 95nm di Bafang e Polini 90nm, con pesi ridotti.
Batterie 625 e 750wh di Bosh, Shimano 630Wh, Bafang 720wh 850wh (extender 248wh) Polini 720wh. Abbiamo a disposizione una notevole capacità di stoccaggio dell’energia per poi usufruirne per le salite più impegnative dove la richiesta di potenza aumenta e di conseguenza i consumi.
 
  • Ma come mai le e-bike da enduro sono così diffuse?
Per sintetizzare, semplicemente sono le bici pensate per il divertimento, per chi cerca la guida giocosa strizza l’occhio alla esplorazione di nuove montagne.
 
Alcuni esempi

THOK TK01 COLOR EDITION

THOK TK01 R

BERRIA MAKO HYBRID GT 8.1
 
#lapierre #thok #sunn #alpek #berria #focarini #torpado #hercules #qualita #prezzo #emtb #e-mtb #bicicletta #elettrica #offerta #migliori_ebike #ancona #fabriano #jesi #perugia #consigli #mini_guidae_bike