Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
29/10/2022
E’ una normale bicicletta che eleva le tue capacità a quelle di un professionista! Una E-MTB è una bicicletta elettrica a pedalata assistita (definita anche Pedelec o Epac – Electric Pedal Assisted Cycle) dotata di un motore centrale integrato con le pedivelle o collocato nel mozzo anteriore o posteriore, che aiuta la pedalata riducendone lo sforzo.
Il funzionamento
L’eBike è dotata di un cambio meccanico che permette di regolare la velocità e lo sforzo della pedalata (grazie ai sensori che rilevano gli sforzi e ne dosano le coppie), esattamente come per tutte le altre bici. Tramite il display di comando abbiamo la possibilità di scegliere il livello di assistenza alla spinta del motore che si adatta meglio al percorso, alla nostra preparazione atletica e alla voglia di faticare e di sudare. Al display ampio e intuitivo leggiamo tutti i dati della nostra pedalata: il comando posto vicino alla manopola, raggiungibile con il pollice senza sollevare la mano, andando a selezionarci i livelli piu adatti di assistenza. In alcuni casi il display è sostituito da un comando sul manubrio che informa con dei led sul livello di assistenza utilizzato e sulla carica della batteria .
Il peso di questa tipologia di e-Bike si aggira sui 12-18 Kg, cioè molto meno rispetto alle versioni di FULL enduro estremo, e questo ne rende molto più facile il suo utilizzo, compreso il trasporto
I nostri marchi che Hanno questa tipologia di mezzi sono Alpek, Lapierre, Focarini, Thok, Berria, Sunn, Head, Hercules, Torpado.
A chi è consigliata?
Se vi piacciono le lunghe distanze, i terreni off-road battuti, le lunghe salite, le marathon, volete sperimentare i benefici della pedalata assistita e non volete una e-Bike difficile da usare, allora questi mezzi fanno per voi.
I costi non sono bassissimi perché per contenere i pesi si adottano a volte telai fibra di carbonio e componenti raffinati: parliamo, all’incirca, di almeno 4000€.
– Hardtail con gomme Plus
Qui si entra in un ambito di utilizzo più orientato al piacere di guida.
Le gomme Plus, cioè con sezione fino a 2,6
-3,0”, permette un comfort e una confidenza di guida che può aiutare molto l’utente meno esperto ma con una certa propensione per i single track.
Una e-Bike hardtail con gomme Plus ha una geometria del telaio che permette maggiore confidenza di guida in discesa, ha una forcella con escursione di 120-130 mm e un reggisella telescopico (opzionale).
La Sunn Flash 29 S2: qui i dettagli
Con elementi che evidenziano le eMtb, innalzando il livello di divertimento.
Il peso di questa tipologia di bici (che in Italia è una nicchia poco esplorata) sale e anche di molto (in base però alla qualità dei componenti utilizzati) e arriva a 18-20 Kg.
A chi le consigliamo?
Sono tra le e-Bike più semplice e agili, leggere ed economiche (da 2500€ in su) indicate per percorrere le strade forestali e i sentieri , con un minimo di capacità tecnica di guida e può godersi la montagna.
– EBike Trail – ALL Mountain (con escursione da 120 a 150 mm)
Ora il segmento diventa più complesso…
Entriamo nell’area delle biammortizzate elettriche (full electric), sempre più complete e sicure, molto divertenti.
Le e-trail sono aventi escursioni moderate (120-150 mm di escursione), a pedalata assistita con telai articolati, necessitano un minimo di conoscenze tecniche per la gestione e regolazione delle forcelle e ammortizzatori (Ve ne sono molte tipologie), hanno bisogno di un setting in base al peso del rider e per l’utilizzo che ne farà, quando possibile prima dell’escursione programmata, va fatto il controllo sospensioni e le eventuali mappature dell’assistenza elettrica per le versioni più evolute.
Ad oggi, necessita avere nozioni ben precise per la piena gestione e sfruttamento di questi gioiellini tecnologici, i più esperti possono trarne grandi benefici dalle e-Bike off-road più evolute del mercato, le versioni e-trail come la Berria Mako Hybrid HP 6 offrono un utilizzo ad ampio spettro e grande divertimento in loro sella per la grande sicurezza che trasmette sui sentieri anche di notevole complessità tecnica.